Il giorno 20 maggio si terrà l’inaugurazione del nuovo allestimento espositivo della “Tomba rupestre etrusca”, monumento funerario ipogeo rinvenuto a Piansano in modo fortuito negli anni Ottanta del secolo scorso, ed oggetto di recenti lavori di restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione finanziati con fondi del PNRR M1C3 Investimento 4.3: Caput Mundi, linea di intervento “Percorsi giubilari (dalla Roma pagana a quella cristiana)”.
L’Etruria sbarca a New York con la mostra “Rethinking Etruria”, che si terrà all’ISAW di New York, dal 23 aprile al 20 luglio prossimi. Un modo per ripensare e raccontare l’Etruria in chiave moderna, attraverso l’archeologia e i reperti della Tuscia.
In questi giorni si stanno concludendo le operazioni di documentazione di quanto emerso nelle indagini preventive ai lavori di riqualificazione della pavimentazione di Piazza del Plebiscito e, contestualmente, si stanno predisponendo tutte le operazioni di copertura delle importanti evidenze archeologiche emerse così da restituire l’area di cantiere già a partire da lunedì 14 aprile al Settore VI – Lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Viterbo.
L’evento, organizzato dal CNR, si svolgerà, dal 21 al 23 marzo 2025, al Castello di Santa Cristina (Strada del Podarello) a Grotte di Castro. L’iniziativa è patrocinata dalla Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, dall’Istituto nazionale di studi etruschi ed italici, dal Sistema museale del Lago di Bolsena e dal museo “Civita” di Grotte di Castro
In vista della prossima inaugurazione di un percorso subacqueo aperto al pubblico, sono attualmente in corso importanti attività di tutela da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della SABAP per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale in collaborazione con l’Aliquota Carabinieri Subacquei di Roma
Sabato 22 febbraio, presso il Palazzo dei Congressi a Firenze, al “Workshop: Terzo Millennio. Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo", la Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale ha presentato “I progetti della linea di finanziamento PNRR CAPUT MUNDI - Percorsi culturali per il Giubileo”.
Apertura Straordinaria della più antica tomba dipinta d’Etruria (700-690 a.C.).
Evento ad accesso limitato: per sole 50 persone, che entreranno a gruppi di cinque alla volta