TERMINA L'AGGIORNAMENTO DI QUESTO SITO.
CONSULTA IL SITO DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI ROMA, LA PROVINCIA DI VITERBO E L'ETRURIA MERIDIONALE
IN EVIDENZA | |
AVVISOA seguito del decreto ministeriale n. 44 del 23 gennaio 2016 “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208” sono state create le nuove soprintendenze uniche ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO, con una distribuzione territoriale differente dal passato. Pertanto la corrispondenza riguardante: - le province di Roma (escluso il Comune di Roma) e Viterbo dovrà essere inoltrata alla sede di via Cavalletti 2 00186 Roma; e-mail sabap-rm-met@beniculturali.it; PEC: mbac-sabap-rm-met@mailcert.beniculturali.it - le province di Frosinone Rieti e Latina dovrà essere inoltrata alla sede di via Pompeo Magno 2 00192 Roma, e-mail: sabap-laz@beniculturali.it; PEC: mbac-sabap-laz@mailcert.beniculturali.it In attesa della creazione dei nuovi siti web istituzionali, eventi e news verranno pubblicati sui siti esistenti. | |
I cento anni del Museo Nazionale TarquinienseDue giorni di incontro per ricordare non solo le vicende che portarono all’Istituzione del Museo e alla sua inaugurazione, ma anche ripercorrere – attraverso il racconto dei soprintendenti- le circostanze attraverso cui si è giunti all’odierno allestimento delle collezioni.....continua a leggere... | |
F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo alla Villa di Orazio (Licenza)La Villa di Orazio aderisce alla Giornata F@MU 2016 ed apre le porte alle famiglie il 9 ottobre, con giochi, proiezioni e altre iniziative... vai alla pagina | |
In Acqua: H₂O molecole di creativitàSantuario di Ercole Vincitore, Tivoli Una grande mostra celebra l’acqua attraverso la creatività. “In acqua. H₂O molecole di creatività”, organizzata, nell’esclusiva location di Tivoli, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, gode del patrocinio della Regione Lazio e della Camera Nazionale della Moda Italiana ... vai alla pagina | |
Cultura materiale del monachesimo italo-greco medievale - Master TECAMSin dalla sua origine il Master TECAM dell’Università degli Studi della Tuscia dedica una specifica attenzione al monachesimo italo-greco, sia dal punto di vista didattico che come attività di ricerca archeologica programmata che, per l’Italia, risale soltanto agli anni ’90 del secolo scorso. | |
Vie di Giubileo | |
News Archivio news
NEROLA (Rm) – Loc. Acquaviva. Rinvenimento di un doliarium
Rinvenuti a Nerola (Rm), durante indagini archeologiche preliminari alla ristrutturazione del bivio stradale in loc. Acquaviva, la cella olearia con doli (doliarium) e altri resti, databili al II-I sec. a.C., di una villa rustica o di un luogo di sosta lungo l’antica Via Salaria
Museo Archeologico di Vulci AUDIOGUIDA GRATUITA SU APP
Disponibile da oggi nuova audioguida gratuita su APP realizzata in collaborazione con izi.TRAVEL