Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale Torna il convegno della SaG
Sala Regia del Comune di Viterbo.
24 febbraio 2023; ore 15:30 - Convegno
“Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”. Questo il tema al centro del convegno organizzato anche quest’anno dalla SAG (scuola biennale di alta formazione in archeologia giudiziaria) del Centro Studi Criminologici (CSC).
L’evento si terrà Il 24 febbraio prossimo, a partire dalle ore 15.30 circa, presso la Sala Regia del Comune di Viterbo. Vi parteciperà anche il soprintendente, arch. Margherita Eichberg, che parlerà del ruolo che la soprintendenza ha nella tutela del patrimonio culturale nazionale.
Ricordiamo, infatti, che la Soprintendenza ha una convenzione con la SAG per cui ospita gli allievi impegnati nei tirocini previsti dai corsi.
Il convegno vanta il patrocinio del Consiglio della Regione Lazio, del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Prefettura di Viterbo. Verrà presentato dal giornalista Gaetano Alaimo e a moderare sarà il dott. Andrea Natali, esperto in conservazione e valorizzazione dei beni culturali e co-direttore SAG (Scuola Biennale di Alta Formazione Archeologia Giudiziaria) del Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo.
L’evento, che durerà fino alle ore 19 circa, prevede una tavola rotonda conclusiva per interventi e domande per un breve dibattito finale.
Si tratta, inoltre, anche di una giornata formativa utile al conseguimento di 5 crediti deontologici e 3 crediti formativi richiesti e riconosciuti rispettivamente dagli ordini nazionali dei giornalisti e degli avvocati.
L’iniziativa prende le mosse dalla pubblicazione del libro dell’avv. Riccardo Nodari (avvocato penalista patrocinante in Cassazione, docente in materia di diritto penale applicato ai beni culturali) “Lineamenti di tutale penale dei beni culturali. La transizione dal Codice Urbani alla Legge 22/2022”, edito dal CSC di Viterbo. Infatti l’obiettivo del volume, come di questo incontro, è quello di fornire tutti gli strumenti atti a garantire una più facile, agile e migliore comprensione e lettura della “evoluzione normativa della tutela penale dei beni culturali dal Codice Urbani alla legge Franceschini-Orlando”. Sarà lui ad aprire gli interventi.
La recente legge 22/2022, entrata in vigore il 23 marzo 2022, non solo prevede nuove tipologie di reati ai danni del patrimonio culturale, ampliando l’elenco delle tipologie, ma incrementa le relative sanzioni. Estende poi la disciplina delle operazioni sotto copertura (art. 9 l. 146/2006) ad alcune delle nuove fattispecie di reati, come quello di riciclaggio (art. 518-sexies) e auto-riciclaggio (art. 518-septies), di beni culturali in particolare. Inoltre vede legittimare l’uso di nuove tecnologie, come quello delle intercettazioni, in tali tipi di ‘operazioni’.
Una dimostrazione, dunque, di quanto la sensibilizzazione in materia di tutela del patrimonio culturale sia andata sempre più crescendo nel tempo. Sensibilizzazione alla quale, confidiamo, farà seguito il corretto comportamento di tutti i cittadini ed il coinvolgimento in una capillare sorveglianza.