Una giornata alla scoperta degli Etruschi del Lago
Bolsena (VT) - Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, Gruppo Archeologico Velzna e Amministrazione comunale
9 novembre 2015 - Evento
Una giornata alla scoperta degli Etruschi del Lago è il tema che unisce le iniziative che si svolgeranno a Bolsena (VT) il giorno lunedì 9 novembre 2015 dedicate a tutta la cittadinanza, ma principalmente promosse per agli studenti della scuola media.
A conclusione delle attività che si sono svolte nei mesi estivi a Bolsena nell’ambito dell’Anno degli Etruschi 2015-I Pirati della Bellezza e di Expo2015, su iniziativa della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, del Gruppo Archeologico Velzna e dell’Amministrazione comunale, tra cui l’allestimento della mostra “Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena in epoca etrusca e romana”, le riprese per il filmato le “vie dell’acqua” e quelle “dell’olio e del grano”, nell’ambito del progetto “Experience Etruria, Città d’Etruria per Expo 2015” e l’illuminazione straordinaria del sito archeologico di Poggio Moscini in occasione della serata “In onore delle Acque, fonte di vita e del Vino, che genera estasi”, collegata con le Giornate Europee del Patrimonio indette dal MIBACT, con la ripresa dell’attività scolastica si è voluto coinvolgere anche gli istituti scolastici nella riscoperta delle testimonianze etrusche e romane di Bolsena, la nuova Volsinii, il luogo dove furono deportate le famiglie etrusche superstiti alla distruzione della Velzna etrusca (Orvieto) da parte dei Romani nel 264 a.C.
La giornata, alla quale interverranno il Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale Alfonsina Russo e il Sindaco di Bolsena Paolo Equitani, prevede una visita guidata all’area Archeologica di Poggio Moscini, la visita alla mostra “Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte”, allestita presso Palazzo Monaldeschi, e la proiezione del filmato ExperienceEtruria al Cinema Moderno.
Gli ingressi sono gratuiti.
Email: enrico.pellegrini@beniculturali.it