News

Risultato della ricerca

Gli itinerari Culturali

#letture anticipate - Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa. La Via Francigena

05/04/2022

Fra gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa c’è anche quello della “via Francigena” (Francisca o Romea), che coinvolge gran parte del territorio di competenza di questa Soprintendenza.

04

#letture anticipate con la Soprintendenza - Le poesie dal fronte di Giovanni Damiani di Oriolo. La I Guerra mondiale nel suo racconto

20/04/2022

“Poesie dal fronte”. Questo il titolo di un breve volume, a cura di Roberto Marrocco.

Si tratta di una testimonianza inedita e storica: memoria della storia dell’Italia e di un piccolo paese di provincia come Oriolo Romano.

Cederna

#letture anticipate con la Soprintendenza Antonio Cederna. Un giro d’Orizzonte - La denuncia di Cederna: “L’Italia un paese a termine” e la modernità delle sue battaglie

14/03/2023

L’Italia è un “Paese a termine”. Questo l’allarme lanciato da Antonio Cederna nella prefazione del suo ultimo libro del 1991 “Brandelli d’Italia”, come evidenzia Andrea Costa nell’introduzione al volume “Un giro d’Orizzonte” (Biblion edizioni, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni). L’appello di Cederna è accorato, ma sempre costruttivo.

Volume in 4 parti, la cui III sezione è proprio integralmente dedicata a questo e intitolata esattamente come l’articolo, quasi il suo ‘j’accuse’: “Un Paese a termine”. “Padre del protezionismo ambientale e storico-artistico italiano”, come lo definisce ancora Costa, fece ricorso alla scienza ecologica per contrastare il degrado che l’interesse economico prevaricante stava comportando al Paese.

 

In_memoria_di_Fabiano

#LETTURE ANTICIPATE CON LA SOPRINTENDENZA In memoria di Fabiano

06/01/2022

“In memoria di Fabiano”: un racconto per immagini, con aneddoti, retroscena inediti, curiosità, confessioni, per parlare e ricordare un grande tecnico e professionista, ma soprattutto un grande uomo. E di umanità non ne manca, con ricordi personali commoventi. A partire dal prof. Carlo Maria D’Orazi, che parla di Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio senza mezzi termini come del “più importante ricercatore storico d’archivio della provincia di Viterbo” e non solo. Di fama internazionale, si fece notare per la sua abilità nel leggere, trascrivere e tradurre documenti d’archivio; e di costruirsi un archivio personale immenso e prezioso. Oltre che per le sue spiegazioni illuminanti e per le intuizioni d’avanguardia, come gli studi sulla chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo.

COPERTINA LIBRO MONTE SORATTE

#LettureanticipateconlaSoprintendenza - Soratte.

17/06/2022

“Il bunker Soratte. Una montagna di storia”. Questo il titolo dell’appassionato libro scritto a due mani da Gregory Paolucci e Giuseppe Lo Gaglio, che ben coglie la valenza di una struttura che non fu solamente infrastruttura bellica e architettura militare moderna e innovativa d’avanguardia. Il bunker si fa testimonianza culturale, sociale e storica.

Locandina

#Visioni anticipate - GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO - “Mi arrampicherò sulle nuvole e vivrò così”. (Keats in marcia per le Highlands. Anche lui inseguiva un sogno). SUL SENTIERO BLU DI GABRIELE VACIS. Anche gli scorci della Tuscia nel racconto del viaggio

02/04/2022

“Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Girato con la tecnica on the road, lo strumento del video-colloquio è stato fondamentale: parlare con loro per farsi raccontare le loro paure e i loro desideri.

“La via Francigena è ricca di personaggi abituati a ricevere, ospitare e accogliere e quindi abbiamo fatto largo uso di tale contesto – spiega - perché nella via Francigena, oltre alla bellezza naturale, ci sono persone che hanno la memoria e la storia di tutto quello che lì è accaduto nei secoli. La ricchezza della via, oltre che nella natura, è nella storia che vive nella gente che la abita”.

2

A Riano emersi due tratti dell'antica via Flaminia.

29/08/2022

Nell’ambito dei lavori di scavo finalizzati alla messa in opera di una nuova condotta idrica a Riano (RM), lavori svolti da Acea Ato2 S.p.A. con Direttore dei Lavori Marco Lupi, insieme alla Società S.I.T.A. srl con Direttore Tecnico Diego Piacente, sono stati rimessi in luce due tratti dell’antica via Flaminia, strada consolare costruita dal censore Gaio Flaminio per collegare Roma con l’Italia centro- settentrionale e realizzata in soli due anni, tra il 220 e il 219 a.C.

Al via un progetto internazionale tra la Soprintendenza e l'Università di Astana nel Kazakistan

21/07/2015

Collaborazione per lo scambio culturale tra i due paesi 

locandina_1115

Alatri (FR) - VI Seminario Internazionale sulle Mura Poligonali

23/11/2015

La Fondazione Dià Cultura e il Museo Civico di Alatri organizzano, nelle giornate del 28 e 29 novembre, il VI Seminario Internazionale sulle Mura Poligonali, promosso dal Comune di Alatri, dalla Provincia di Frosinone e dalla Regione Lazio.

museo foto

ALLUMIERE, Museo comunale Archeologico Naturalistico LA DIRETTRICE GIACOPINI: IL MUSEO SIA PARTE DI UN SISTEMA INTERCONNESSO

18/03/2022

Lucina Giacopini è la nuova direttrice del Museo comunale Archeologico Naturalistico di Allumiere “Adolfo Klitsche de La Grange”. Il suo mandato di curatela del Museo sarà “un impegno collettivo di rilancio, all’insegna della fusione tra dimensione umanistica e quella scientifica, di un’istituzione storica che negli ultimi decenni ha vissuto fasi alterne, ma che è stata vitale durante la pandemia”. Ha già in mente un vero e proprio “programma d’azione che porterà ad un nuovo palinsesto per il triennio del Museo, aperto ad un pubblico più vasto”. Valorizzando le risorse naturali ed enfatizzando “il capitale sociale collettivo”.