consolidamento, restauro e messa in sicurezza dei percorsi (intervento attualmente rinominato:
Sutri (VT), Necropoli cristiana rupestre della via Francigena e tagliate etrusche: interventi di valorizzazione e restauro).
CdS DECISORIA, EX ART.14 c.2 e 14-bis LEGGE N.241/1990 e art. 14 del D.L. n.13 del- 24 febbraio 2023, convertito con modificazioni in L. n. 41 del 21 aprile 2023 – FORMA SEMPLIFICATA IN MODALITA’ ASINCRONA
A seguito dell'avviso, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 27 del 08/03/2024, si pubblica, ai fini dell’attivazione delle procedure di affidamento previste dall’art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023, l'albo istituito
presso codesta SABAP
----------------------
Aggiornamento del 21/11/2024: si allega il nuovo albo degli operatori economici aggiornato al mese di novembre 2024
----------------------
Aggiornamento del 15/05/2025: si allega il nuovo albo degli operatori economici aggiornato al mese di maggio 2025
Si ricomincia da dove abbiamo lasciato!
È iniziata la campagna estiva di scavi al Gran Carro di Bolsena accompagnata da alcune aperture straordinarie diurne e in notturna
Nell’ambito delle aperture straordinarie promosse dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza, organizza una visita guidata. Un’occasione unica per scoprire da vicino le tombe dipinte,
testimonianza straordinaria dell’arte e della cultura funeraria antica.
Scoperta inedita di una tomba straordinariamente inviolata. Un evento collettivo in cui Ii passato riaffiora nel presente.
La funzionaria di zona, dott.ssa Barbaro: “Si restituisce, così, un patrimonio che ora è di e per tutti”.
Sinergia unica tra Soprintendenza, Comune, Baylor University, Parco Marturanum, Forze dell’Ordine e cittadinanza.
Apertura straordinaria serale fino alle ore 21,00 e presentazione del progetto di restauro e valorizzazione dell’Antiquarium e dell’area archeologica finanziato con fondi del PNRR - NEXT GENERATION EU IN ROME - Percorsi Giubilari – Investimento CAPUT MUNDI
Un’occasione unica per coniugare storia e modernità, archeologia ed innovazione. Vieni a conoscere la “Villa dei Tralicci”, posta all’interno del grande impianto agrivoltaico di Pian d’Arcione di Enel Green Power, per conoscere i resti di una grande dimora di epoca romana
Falerii Project 2025: tanti incontri e interventi multidisciplinari per raccontare la ricchezza del territorio e delle sue scoperte.
I risultati dell’ultima recente campagna di scavo: dalla teoria alla pratica, con visite e laboratori, anche in serale. Il fascino del mistero del tempo e dell’archeologia. Da non perdere.